In che modo i problemi tra amici e i rapporti tra fratelli influiscono sull'autostima dei giovani? In che modo il vostro rapporto madre-figlio o padre-figlio contribuisce all'autostima di vostro figlio? Leggendo i nostri articoli e applicando le nostre attività per affrontare le loro preoccupazioni riuscirete ad essere più vicini l'un l'altro.
Mano a mano che vostro figlio cresce, i rapporti con gli amici e la famiglia influenzano tantissimo l'autostima. In qualità di genitore, influenzate in misura notevole le loro idee, i loro valori, le loro convinzioni, e giocate un ruolo cruciale nell'aiutarli a sviluppare comportamenti sani e positivi.
I nostri articoli e le nostre attivtà sono ideali per le famiglie con adolescenti e preadolescenti, e vi aiuteranno ad affrontare i temi riguardo l'autostima verso il proprio corpo. Usateli per rompere il circolo di scarsa autostima o le preoccupazioni legate all'aspetto fisico.
ruolo del genitore
rapporto tra madre e figlia
salto generazionale
dai 11 ai 16 anni
Gli adolescenti possono sentirsi soli. Avete considerato di scrivere un messaggio di supporto a vostro figlio o a vostra figlia sull'essere adolescenti? Condividere esperienze personali, parole sagge e incoraggianti può aiutare a entrare in empatia e a migliorare la conversazione.
ruolo del genitore
rapporto tra madre e figlia
conversazione positiva
argomenti di discussione
emozioni e comportamento
dai 11 ai 16 anni
Comunicare con gli adolescenti in merito ai loro problemi può essere difficile: troppo semplice dire, “Ce la farai.” Ma essere critici può scoraggiarli ad esprimere i loro sentimenti.
ruolo del genitore
rapporto tra madre e figlia
conversazione positiva
argomenti di discussione
psicologia
cambiamento di comportamento
dai 11 ai 16 anni
Comunicare con vostro figlio dovrebbe essere facile, ma è più facile che insorgano incomprensioni. Fate un semplice commento su ciò che indossa e lui se ne va arrabbiato, sbattendo la porta. Chiedete cosa ha mangiato a pranzo e lui pensa che lo stiate attaccando sul suo modo di mangiare.
rapporto tra padre e figlia
ruolo del genitore
dai 8 ai 16 anni
Anche se non siete mai stato una ragazza, ciò non dev'essere un ostacolo per il legame padre-figlia. Voi volete che vostra figlia diventi una giovane donna sicura di sé, per questo avrà bisogno del papà al suo fianco.
ruolo del genitore
rapporto tra madre e figlia
argomenti di discussione
salto generazionale
emozioni e comportamento
dai 8 ai 16 anni
Il voler convincere i figli che è giusto dedicare tempo e fatica alla scuola può essere fonte di forti tensioni. Qui una madre, Jennifer, e le figlie, Emily and Samantha*, espongono il loro punto di vista sulla frequente lotta madre-figlia per i compiti, dimostrando che comprendere il punto di vista altrui nelle discussioni familiari può ridurre rabbia e disagio per tutti.
rapporto
emozioni e comportamento
dai 11 ai 16 anni
Cosa sta succedendo tra vostra figlia e le sue amiche? Su cosa si messaggiano tra di loro? Per vedere la situazione dall'interno, abbiamo parlato con ragazze di tutto il mondo di ciò che per loro è importante: le amiche.