Il Traduttore per Genitori: uno strumento per migliorare le abilità comunicative
Comunicare con vostro figlio dovrebbe essere facile, ma è più facile che insorgano incomprensioni. Fate un semplice commento su ciò che indossa e lui se ne va arrabbiato, sbattendo la porta. Chiedete cosa ha mangiato a pranzo e lui pensa che lo stiate attaccando sul suo modo di mangiare.
Mentre voi cercate di dimostrare quanto vi preoccupate per lui, la sua reazione induce a pensare che stiate parlando due lingue diverse.
Ovviamente ci saranno sempre momenti in cui vostro figlio fraintende ciò che state dicendo, ma migliorando le vostre capacità di ascolto e la comunicazione verbale, potete dimostrargli che non intendete ferirlo o farlo star male riducendo possibilmente le discussioni.
Se voi e vostro figlio litigate in continuazione, avete bisogno del Traduttore per Genitori. Condividete questa pagina con vostro figlio, in modo che entrambi possiate utilizzarla per avviare una conversazione in cui il minor numero di parole si perda nella "traduzione".
Parlate con vostro figlio
Chiedetegli di pensare al modo in cui voi due parlate. Vi capita mai di fraintendere ciò che l'altro vuole dire?
Continuate a parlare
Al termine dei video sul Traduttore per Genitori, vostro figlio avrà la possibilità di inviarvi un messaggio per dirvi quali situazioni gli danno più fastidio. Ditegli che vorreste sapere ciò che pensa e discutere su quanto lo infastidisce per provare a cambiare approccio.
Costruitevi una corazza
cercate di non offendervi se vostro figlio giudica i vostri commenti come “molto fastidiosi"; piuttosto chiedetegli perché e scoprite come vorrebbe che voi affrontaste queste situazioni in futuro.
Siate proattivi
Se non vi scrive un messaggio, chiedetegli casualmente se l'ha inviata e che cosa ha pensato.
Cercate sostegno
La prossima volta che vostro figlio si arrabbia, cercate di spiegare il vero significato delle vostre parole facendo riferimento al Traduttore per Genitori.