Skip to content

Parole di incoraggiamento: come potete supportare vostro figlio

Parole di incoraggiamento: come potete supportare vostro figlio 

Gli adolescenti possono sentirsi soli. Avete considerato di scrivere un messaggio di supporto a vostro figlio o a vostra figlia sull'essere adolescenti? Condividere esperienze personali, parole sagge e incoraggianti può aiutare a entrare in empatia e a migliorare la conversazione.

Lettera di supporto per mia figlia

Sembra passato tantissimo tempo da quando ero adolescente io. Ma quando di recente ho guardato alcune vecchie foto a casa della nonna, improvvisamente mi è venuto tutto in mente. Ho visto una mia foto di quando avevo la tua età e all'improvviso mi si è sciolto il cuore. Ho guardato i miei occhi di ragazza e ho visto tutta la confusione, tutta l'incertezza, tutte le cose di cui ero insicura o di cui addirittura mi vergognavo. Ecco perché ti sto scrivendo questo messaggio di supporto. E' un periodo di cambiamento e desidero dirti come l'ho superato, poiché penso che sentire alcune delle mie esperienze potrebbe aiutarti a trovare la tua strada.

Per un periodo sembrava contare solo l'aspetto fisico, e mi pareva di non essere mai bella come le ragazze attorno a me. Ma un po' alla volta ho imparato a fidarmi del mio istinto per capire ciò che mi faceva essere chi ero (e che sono ancora oggi). Ho imparato a muovermi in base alle mie capacità.

Ho scoperto che la cosa più importante è imparare ad avere fiducia in se stessi valorizzando quello che mi fa essere la persona che sono. Mi sono resa conto che potevo avere fiducia in quella vocina e che ascoltarla mi avrebbe aiutato a capire come essere la versione migliore di me stessa. Non dovevo essere la migliore in tutto ciò che cercavo di fare, ma dovevo cercare di farlo al meglio. Rendermi conto della differenza tra questi due aspetti ha rafforzato molto la mia sicurezza.

Mi ci è voluto molto tempo per capire quanto importante fosse nella mia vita l'amicizia con altre ragazze e penso che tu lo capirai prima di quanto non abbia fatto io. Non servono centinaia di amiche, bastano poche amiche strette di cui ti puoi fidare nel bene e nel male per affrontare i momenti difficili. Nessun'amica è perfetta, ma un'amica si preoccupa per te e tu ti preoccupi per lei.

Quando arrivano i ragazzi (o le ragazze), inizia una nuova fase. Ricordo com'era strano questo nuovo tipo di relazione. Ho trascorso molto tempo in camera a pensare alle mie cotte, e probabilmente tu farai altrettanto. Non volevo condividere queste cose con mia mamma e immagino che anche per te sia così. Rimuginare sulle cose nuove che affronti è importante, perché c'è molto da elaborare. E non si tratta solo di ragazzi o ragazze, la situazione riguarda tutte le altre cose che all'improvviso sembrano così importanti: la tua "figura", quanto mangi, quanto ti muovi, come ti sta quel vestito, i risultati dell'esame, cosa vuoi fare da grande.

Ho fatto degli errori comprensibili da ragazza e li farai sicuramente anche tu, di questo possiamo star certe entrambe. Ma c'è qualcosa che ho imparato crescendo, e vorrei che tu la sapessi. Tutti commettiamo errori nella vita, ma ciò che conta è quello che si fa quando ci si rende conto di avere commesso un errore e come si reagisce. Ci vuole coraggio ad affrontare gli errori e andare avanti, ma se si riesce a farlo si acquista molta forza. Ciò può dare un forte impulso all'autostima, perché aiuta a capire che, qualsiasi cosa accada, si prendono delle decisioni nella vita e si può sistemare ogni cosa.

Ricordati sempre che ti voglio bene.

Con affetto, tua mamma

Passi successivi

  • Permetti a tuo figlio o a tua figlia di dirti come stanno le cose dal suo punto di vista e ASCOLTA. Non intervenire troppo in fretta con aneddoti o consigli.
  • Non avere fretta di giudicare. Potenzierai l'autostima di tup figlio/a se riesci a dimostrare che hai fiducia in lui e che rispetti le sue opinioni. Qualche volta è meglio non dire molto, ma semplicemente affermare, “Sì, capisco come ciò possa farti sentire”. 
  • Discutete di una storia sui giovani riportata nei notiziari o relativa allacomunità comunità locale e chiedete, “Cosa faresti in quella situazione?” Ciò può essere utile a risolvere i problemi in situazioni difficili, quali bullismo, consumo di alcol o appuntamenti romantici.
  • Guardate gli album fotografici o i ricordi della vostra adolescenza e richiamate alla mente un episodio in cui avete affrontato una sfida, in cui vi siete sentiti ansiosi o insicuri. Sentimenti, desideri e paure sono universali e non presentano limiti generazionali, quindi attingere ai vostri sentimenti vi darà la percezione delle preoccupazioni che sta vivendo vostro figlio adolescente.
  • Cercate di scrivere la lettera di incoraggiamento a vostro figlio o a vostra figlia sull'esperienza del crescere. Non per forza dovete dargliela; pensare semplicemente a quel periodo della vostra vita  vi aiuterà ad entrare in empatia con vostro figlio adolescente e con ciò che sta vivendo.