Perché i giovani amano i social media?
66%
Quasi 2 ragazze su 3 passano più di 1 ora sui social media ogni giorno della settimana*.
79%
Quasi 4 ragazze su 5 sentono di poter essere più autentiche sui social media*.
71%
Più di 7 ragazze su 10 concordano sul fatto che passare meno tempo sui social media sarebbe meglio per la loro autostima.*
Non c'è dubbio: i giovani amano i social media, anche se il 71% delle ragazze concorda sul fatto che passare meno tempo su di essi sarebbe meglio per costruire la propria autostima.* I loro feed dei social media hanno sostituito le celebrità come fonte di ispirazione e intrattenimento. È li che vanno a cercare consigli e suggerimenti, soprattutto quando si tratta di bellezza.
Questa può essere una cosa positiva. Il nostro rapporto mostra che i social media possono essere uno spazio edificante e potenziante dove le ragazze possono esprimersi. Permette loro anche di vedere rappresentazioni più autentiche e diverse di cosa sia la bellezza.
Nonostante questo, i social media possono anche promuovere standard di bellezza e consigli tossici. E questo deve cambiare.
Cosa sono i consigli di bellezza tossici?
52%
1 ragazza su 2 dice che i consigli di bellezza tossici sui social media causano una bassa autostima.*
90%
9 ragazze su 10 dicono di seguire almeno un account sui social media che le fa sentire meno belle.*
56%
Più della metà delle ragazze dice di non essere all'altezza degli standard di bellezza proiettati sui social media.*
I consigli di bellezza tossici normalizzano standard di bellezza irrealistici e definiti in modo ristretto, promuovono pratiche di bellezza potenzialmente dannose (come la chirurgia estetica) e suggeriscono che la chiave per costruire l'autostima sia la "perfezione" fisica.
Questi consigli possono arrivare sotto forma di immagini, video o didascalie degli account preferiti sui social media - e anche da amici e compagni di classe.
Alcuni esempi di standard di bellezza tossici e consigli online includono:
- #Fitspo, che dice ai giovani che il corpo perfetto può essere raggiunto con programmi di dieta e prodotti come integratori alimentari
- #Thinspo, che spesso mostra immagini di corpi estremamente magri o condivide citazioni che scoraggiano il mangiare
- Normalizzando le procedure cosmetiche e chirurgiche che possono essere non regolamentate, costose e potenzialmente pericolose, come i filler, il Botox, la gluteoplastica (nota anche come “sollevamento dei glutei”), l’aumento del seno e la rinoplastica (nota anche come “intervento al naso”)
La maggior parte dei giovani è cosciente della relazione tra consigli di bellezza tossici, social media e autostima, ma puó tuttavia cadere vittima di consigli tossici nel perseguimento di standard di bellezza irrealistici. E nel tempo, l'esposizione ripetuta a tali standard può danneggiare la fiducia nel proprio corpo.
Come possiamo agire per aiutare i giovani a costruire l'autostima?
80%
4 ragazze su 5 vorrebbero che i genitori parlassero loro di come gestire i consigli di bellezza tossici sui social media.*
72%
Più di 7 ragazze su 10 si sono sentite meglio dopo aver disertato i consigli di bellezza tossici sui social media.*
68%
Più di 2 ragazze su 3 concordano sul fatto che possono contribuire a contrastare i consigli di bellezza tossici sui social media.*
Il nostro rapporto mostra che i giovani sono consapevoli della presenza di consigli di bellezza tossici sui social media. Sanno anche di poter aver un ruolo importante nel contrastarli - e vogliono il nostro aiuto. Ecco perché dobbiamo agire insieme affinché i social media diventino un luogo dove l'autostima venga potenziata.
Partecipa oggi stesso al Dove Progetto Autostima e scopri come aiutare i giovani a disintossicare i propri Feed, in modo che possano definire la bellezza alle loro condizioni.
*Fonte: Dove Self-Esteem and Social Media Report (aprile 2022).