Le risorse basate su ricerche scientifiche nel sito sono state espressamente concepite per aiutare i giovani a sviluppare e mantenere un'immagine sana del proprio corpo durante la fase di transizione verso l'età adulta.
In un mondo che dice costantemente ai giovani come dovrebbero apparire e che ha una definizione molto ristretta di bellezza, come possiamo aiutarli a valorizzare la loro unicità ed a restare fedeli a se stessi?
Operando con esperti dei settori psicologia, salute e media, il Progetto Autostima Dove ha sviluppato una serie di risorse – video, attività, casi di studio e consulenze – per guidare genitori e adolescenti.
Oltre ad aiutarvi a capire come vostra figlia o vostro figlio si senta, con i nostri materiali potrete opporvi alle influenze negative che media o episodi di bullismo possono avere sull'immagine che i ragazzi hanno di sé.
Le ricerche hanno dimostrato che trascorrere anche solo 30 minuti lavorando sulle risorse del sito vi darà gli strumenti per migliorare l'autostisma e l'umore dei vostri figli – ed avrà effetti positivi anche su di voi. E allora cosa aspettate?
expert partners
argomenti di discussione
aspetto
insegnamento
mentore
leader per giovani
insegnante
genitore
argomenti di discussione
sicurezza sui social media
autoconfronto
autostima
salute e benessere
genitore
dai 11 ai 16 anni
digital distortion
argomenti di discussione
aspetto
insegnamento
mentore
leader per giovani
insegnante
genitore
dai 8 ai 16 anni
È scioccante scoprire che otto ragazze su dieci sono così insicure del proprio aspetto che rinunciano a svolgere importanti attività quotidiane.
bullismo a scuola
argomenti di discussione
psicologia
cambiamento di comportamento
genitore
dai 8 ai 14 anni
Il bullismo è un fatto terribile che può colpire ad ogni età. Se vostro figlio viene bullizzato, usate la nostra checklist di azioni per aiutarlo a capire perché ciò accade e come sconfiggere il fenomeno.
bullismo a scuola
argomenti di discussione
immagine del corpo
aspetto
psicologia
genitore
dai 8 ai 14 anni
Se vostro figlio ha vissuto esperienze di bullismo, speriamo che queste attività antibullismo vi siano d'aiuto. Usate il video, l'attività e la checklist di azioni "La Sfida della Lettera" per dare a vostra figlia o a vostro figlio la sicurezza necessaria per lasciarsi alle spalle il bullismo.
argomenti di discussione
sicurezza sui social media
genitore
dai 11 ai 16 anni
Oggi stare al passo dei giovani con i social media può essere scoraggiante per i genitori, specialmente se i giovani cambiano i social network e le immagini del profilo come cambiano i calzini. Abbiamo parlato con esperti, genitori e direttamente con i giovani per raccogliere consigli utili, al fine di aiutarvi a navigare nell'universo online di vostro figlio e anche per riportarlo sulla terra.
conversazione positiva
argomenti di discussione
cultura della celebrità
immagine del corpo
aspetto
autostima
psicologia
cambiamento di comportamento
genitore
dai 11 ai 16 anni
Grazie alle nuove tecnologie è più facile per i bulli raggiungere le loro vittime. Se pensate che vostro figlio sia colpito dal cyberbullismo, usate la nostra checklist di azioni per avere dei consigli su come dare supporto e proteggere vostro figlio dal fenomeno.
pressione dei coetanei
argomenti di discussione
emozioni e comportamento
genitore
dai 8 ai 16 anni
Il bullismo non colpisce solo le persone direttamente coinvolte. Magari vostro figlio non è un bullo, ma "spettatore", cioè un individuo che non fa nulla, anche quando vede qualcuno mentre viene preso in giro o bullizzato. Forse pensa di fare la cosa giusta non dicendo niente, quindi è importante insegnargli che sfidando un bullo, anziché osservando passivamente, può impedire che vengano messi in atto comportamenti offensivi.
pressione dei coetanei
bullismo a scuola
argomenti di discussione
psicologia
genitore
dai 8 ai 16 anni
E' triste constatare che la maggior parte dei giovani prima o poi fa esperienza di bullismo. Tuttavia, mentre è probabile che maschi e femmine siano in ugual misura destinatari di azioni di bullismo, più spesso per una ragazza la situazione risulta nascosta all'osservatore casuale. Ecco perché è importante che i genitori riconoscano i segnali di bullismo tra le ragazze e siano consapevoli dei pericoli.