Skip to content

Perché i bulli bullizzano?

Perché i bulli bullizzano?

Il bullismo è un fatto terribile che può colpire ad ogni età. Se vostro figlio viene bullizzato, usate la nostra checklist di azioni per aiutarlo a capire perché ciò accade e come sconfiggere il fenomeno.

Osare ad essere diversi – perché le persone bullizzano

Quando si viene bullizzati, i motivi possono essere incomprensibili. Se vostro figlio o vostra figlia è una vittima, probabilmente tutti vi state chiedendo perché. E' importante ricordare che spesso la causa di prese in giro e bullismo è un sentimento di inadeguatezza da parte dell'autore di certi gesti. 

Se vostro figlio ha vissuto atti di bullismo o ne è stato testimone, parlate con lui dei possibili motivi. Aiutate vostro figlio o vostra figlia a riconoscere che ciascuno di noi è diverso e la diversità è qualcosa di meraviglioso, ma altre persone non sempre la pensano in questo modo. Molto spesso è la mancanza di comprensione o di sicurezza da parte del bullo che lo spinge a scegliere qualcuno che percepisce diverso da lui. 

Che cosa fa diventare bulli?

Talvolta i bulli sono motivati da una ragione profonda, come problemi a casa, oppure sono stati a loro volta bullizzati o hanno altri problemi da affrontare, quindi possono provare rabbia o sentirsi vulnerabili. 

Quando Letizia ha aiutato sua figlia ad affrontare chi la bullizzava, ha anche scoperto il motivo per cui quella persona si comportava così. "Ha detto a mia figlia che lo aveva fatto perché Bryony aveva due genitori e una bella casa," afferma Letizia. Ciò non giustifica il comportamento da bulla, tuttavia, come ha ammesso Letizia, si è trattato "chiaramente di un gesto di gelosia".

Non è mai corretto bullizzare, tuttavia comprendere perché le persone lo fanno può aiutare a mettere in prospettiva le osservazioni del bullo. Insegnando aspetti del bullismo, aiuterete vostro figlio ad approcciare i bulli con una mentalità diversa e forse a prevenire danni duraturi.

A tutela della privacy nelle storie raccontate in queste pagine sono stati cambiati i nomi delle persone. Le storie sono invece reali.

Seguite i suggerimenti della psicoterapeuta ed esperta di immagine del corpo, Dott.ssa Susie Orbach, per dare a vostro figlio maggiori informazioni sul mondo del bullo:

  • 1

    Iniziate una conversazione

    Se un programma televisivo o un film che vostro figlio sta guardando include episodi di bullismo, usatelo come punto di partenza per discutere sul perché il bullo si comporta in quel modo. Per i figli più piccoli, usate storie di bullismo, come quella di Cenerentola. Chiedete: "Perché pensi che le sorellastre se la prendessero con Cenerentola?" 

  • 2

    Entrate nella mente del bullo

    Alcuni bulli provengono da famiglie problematiche. Aiutate vostro figlio a capire come la sua vita familiare felice contribuisca alla sua autostima e che gli altri non sono sempre così fortunati. Se un amico fa commenti cattivi, riflettere su ciò che può far scattare quel comportamento potrebbe dare a vostro figlio la sicurezza per affrontare l'amico, aiutarlo e sostenerlo, così da evitare che egli scarichi i suoi sentimenti sugli altri.

Passi successivi

  • Il bullismo può avere conseguenze durature, quindi sostenete vostro figlio condividendo  La sfida della lettera : come affrontare i bulli, in modo da aiutarlo ad opporsi ai bulli e a sentirsi meglio con se stesso.
  • Aiutate vostro figlio a capire che le cose contro cui il bullo si accanisce di solito sono cose di cui è geloso o che gli mancano.
  • Incoraggiate vostro figlio o vostra figlia a discutere dei suoi sentimenti con gli amici, così da non sentirsi isolato.