Come fermare il cyberbullismo e proteggere vostro figlio dai relativi effetti.
Grazie alle nuove tecnologie è più facile per i bulli raggiungere le loro vittime. Se pensate che vostro figlio sia colpito dal cyberbullismo, usate la nostra checklist di azioni per avere dei consigli su come dare supporto e proteggere vostro figlio dal fenomeno.
Che cos'è il cyberbullismo?
Se vostro figlio ha il cellulare, una console, usa siti social, programmi di instant messenging o semplicemente ha un indirizzo email personale, potrebbe essere bersaglio di un cyberbullo. Pertanto può ricevere mail, messaggi o commenti su Facebook offensivi, oppure può accadere che sue immagini o video siano diffusi online senza il suo consenso.
Dati sul cyberbullismo
Il cyberbullismo è in aumento. Dal gennaio 2009, l'istituto di beneficenza britannico Family Lives ha registrato un aumento del 13% delle chiamate alla linea telefonica contro il bullismo, mentre le chiamate riguardanti specificatamente il cyberbullismo sono cresciute addirittura del 77%. Secondo The protection of children online: a brief scoping review to identify vulnerable groups (protezione dei bambini online: breve esame per identificare i gruppi vulnerabili) pubblicato dal Child Wellbeing Research Centre (centro di ricerca per il benessere dei bambini), l'aspetto fisico è un catalizzatore tipico per gli attacchi di cyberbullismo e le ragazze sono colpite il doppio rispetto ai maschi.
Spesso i cyberbulli si concentrano sull'aspetto
Molte forme di cyberbullismo si concentrano su abbigliamento, capelli e fisico dei giovani nelle immagini e nei video postati online. Essere costantemente presi in giro per il proprio aspetto può avere un impatto negativo sull'autostima di un giovane. Se ciò inizia a condizionare le scelte di vita di vostra figlia, dall'abbigliamento che indossa alle immagini che vuole condividere, allora intervenite.
Affrontare il cyberbullismo
Parlate con vostra figli della situazione, decidete assieme quali azioni compiere per risolvere il problema e aiutatela a sviluppare un comportamento online che la protegga dai cyberbulli. Gran parte della sua vita viene vissuta online o al cellulare, quindi sviluppare strategie di protezione per gestire le critiche o il bullismo online è importante per un'autostima duratura.
Riconoscete che c'è un problema
Può essere difficile rilevare questo tipo di bullismo. Parlate con vostra figlia del modo in cui usa la tecnologia. Non potete controllare ogni sua mossa, ma conoscendo i siti che le piacciono e i giochi che fa, vi accorgerete se improvvisamente cambia abitudini: un segnale del fatto che sta succedendo qualcosa.
Condividete la vostra esperienza
Dite a vostra figlia perché le persone bullizzano e aiutatela ad imparare dalle vostre esperienze personali e da quanto può osservare direttamente.
Impegnatevi in modo positivo a risolvere il problema
Discutete di come la fanno sentire i commenti e offrite punti di vista alternativi. Ad esempio, vostra figlia magari detesta essere presa in giro per il colore dei capelli, ma lo stesso colore potrebbe essere una delle caratteristiche che voi preferite.
Chiedete aiuto
Se ritenete di dover parlare del problema con la scuola, o persino con la polizia, discutete assieme su possibili azioni, in modo che senta di avere il controllo della situazione.
Usate gli strumenti online
Usate le funzioni "blocca" o "report" contro il bullo: ci sono sulla maggior parte dei siti social. Su alcuni siti web ci sono dei pulsanti che permettono di riportare episodi direttamente al centro di sicurezza del National Crime Agency's Child Exploitation and Online Protection Command (CEOP).
Raccogliete le prove
Usate le funzioni "blocca" o "report" contro il bullo: ci sono sulla maggior parte dei siti social. Su alcuni siti web ci sono dei pulsanti che permettono di riportare episodi direttamente al centro di sicurezza del National Crime Agency's Child Exploitation and Online Protection Command (CEOP).
Raccogliete le prove
Salvate il maggior numero possibile di prove di bullismo, dai messaggi, alle mail agli screenshots.
Non affrontate il bullo direttamente
Evitate di rispondere al bullo: lo indurreste a continuare. Al contrario, prendete nota degli episodi, mostrateli a qualcun altro e spegnete il dispositivo.