Attrezzare i figli ad affrontare il mondo online
Accettate il fatto che probabilmente non sarete mai più avanti dei vostri figli in materia di tecnologia; concentratevi, invece, sui rischi legati ai social media. Le risorse più importanti per aiutarli a gestire le sfide di oggi sono le stesse che i genitori hanno sempre dovuto dare ai figli:
- Autostima
- Autodeterminazione
- Consapevolezza del fatto che il mondo non ruota intorno a loro; devono essere disposti sia a dare che a ricevere
Trovate il tempo per parlare
Parlate con vostro figlio di ciò che sta accadendo nella sua vita, sia online che offline, e di qualsiasi cosa lo preoccupi. Ascoltate attentamente e rispondete con onestà.
Condividete le vostre esperienze sui social media
Discutete del ruolo della tecnologia digitale e dei social media nella vita di entrambi. Vostro figlio che cosa ama della tecnologia e dei social media e che cosa lo spaventa? Parlate anche dell'uso che fate voi della tecnologia. Se mai vi siete sentiti minacciati dai social media, spiegate come stavate in quel momento e che cosa avete fatto.
Bilanciate mondo online e mondo reale
Aiutate vostro figlio ad apprezzare le ricche esperienze della vita reale, oltre che la sua intensa vita online. Se i social media rafforzano, anziché compromettere l'autostima di vostro figlio o di vostra figlia, dovrà conseguire risultati nel mondo reale, quindi sarà fondamentale metterlo/metterla in questo mondo.
Mantenere privati i social media
La ricerca mostra che gli adolescenti cercano dei modi per mantenere privati dettagli che li riguardano e i post sui social media, ma è opportuno verificare che vostro figlio sia perfettamente al corrente delle impostazioni di privacy e che le usi.
Offrite aiuto, se necessario, specialmente agli adolescenti più giovani
Sottolineate che l'impostazione di default è "pubblico", poiché è più redditizio per la società dietro al social network. E' molto più sicuro per vostro figlio usare le impostazioni di privacy che consentono a lui, e a voi, di decidere chi può e chi non può vedere le immagini e i messaggi che posta.
Anche quando vostro figlio o vostra figlia usa impostazioni di privacy, incoraggiatelo/incoraggiatela a pensare attentamente prima di postare qualcosa. Sollecitatelo/sollecitatela a fermarsi a pensare prima di scrivere un messaggio, o prima di postare un'immagine su internet o su un social network. Sarebbe contento/a se un nonno o un vicino li vedesse? E se li vedesse un insegnante, un potenziale datore di lavoro o un futuro partner? Ricordategli/ricordatele che anche se quei contenuti sembrano sparire, ciò che è caricato online rimane per sempre.
Anziché affrettarsi a postare una "reazione" a qualcosa, spesso è meglio fare un bel respiro profondo. Una pausa darà il tempo per reagire oculatamente, oppure decidere di non rispondere affatto. Molto meglio non reagire, piuttosto che postare qualcosa di cui poi ci si pentirà.