• 1
    Costruire fiducia

    E' importante che acquisiate fiducia nel fatto che vostro figlio faccia scelte intelligenti, e che lui abbia fiducia nel fatto che i genitori non lo controllano eccessivamente o che non siano troppo ansiosi. Stabilite regole familiari chiare sui momenti in cui non è opportuno essere online o usare dispositivi elettronici, sul tipo di contenuto condiviso e a chi è visibile.

  • 2
    Abbiate momenti non digitali

    Ci saranno momenti in cui desiderate che i familiari si dedichino attenzioni reciproche, senza interruzioni o condizionamenti digitali, ad esempio, durante i pasti, durante le riunioni familiari e la sera dopo un certo orario. Chiedete al resto della famiglia se è d'accordo. Discutete sull'opportunità di bandire gli strumenti digitali in questi momenti, poi proponete una prassi familiare ed esponetela dove tutti la possono vedere.

  • 3
    Siate un esempio

    Se non volete che vostro figlio si paragoni in modo sfavorevole alle persone che vede online, non confrontatelo con i pari, né paragonate voi stessi ad altri. Se, ad esempio, vostra figlia si paragona ai personaggi famosi online, sta mettendo a confronto se stessa con un'immagine idealizzata, il che può compromettere l'immagine positiva che ha di sé e la sua autostima.

  • 4
    Costruite una forza interiore

    Per avere sicurezza sui social media è necessario mantenere un forte senso di sé. Parlate con vostro figlio di chi è veramente e delle sue migliori qualità.

  • 5
    Aiutate vostro figlio nelle sue battaglie personali

    Chiedete a vostro figlio che cosa vorrebbe fare meglio o se c'è qualcosa di particolare della sua personalità che vorrebbe cambiare e perché è importante per lui. Discutete quindi sui modi per lavorarci e avere supporto dagli altri.


Articoli correlati