Skip to content

Sbalzi d’umore: come gestire i cambiamenti emotivi durante la pubertà

Sbalzi d’umore: come gestire i cambiamenti emotivi durante la pubertà

Una volta avevate una figlia spensierata che raccontava tutto a voi (e al suo orsacchiotto). Ora sta attraversando la fase della pubertà e potete notare dei cambiamenti, perciò abbiamo creato una checklist di azioni per aiutare voi e vostra figlia a gestirli.

La pubertà è un periodo turbolento per vostra figlia e per voi. Il suo umore può cambiare per un nonnulla e lei può oscillare fra il desiderio di essere trattata come un’adulta e quello dell’innocenza dell’infanzia. I suoi sbalzi di umore possono sorprenderla e possono sorprendere anche voi.

Gli sbalzi d’umore della pubertà non sono niente di nuovo

Secondo la dottoressa Joana de Vilhena Novaes, psicologa clinica e scrittrice che si occupa di immagine del corpo, tutto ciò è prevedibile. “L'adolescenza è un momento davvero instabile in cui imprevedibili cambiamenti fisici accompagnano la confusione emotiva e le questioni di identità che derivano dal diventare un giovane adulto", afferma la dottoressa.

"Lei vuole, ed è questa l’aspettativa, avere più responsabilità pur tuttavia sentire spesso di essere ancora una ragazzina. Allo stesso tempo l’adolescente non vuole probabilmente ammettere di avere paura di queste nuove responsabilità, e il suo crescente desiderio di indipendenza può portarla a discordare in maniera quasi compulsiva con qualsiasi cosa tu possa dire, semplicemente come modo di affermare la sua diversità.

L’interesse verso nuove attività

Potresti notare che tua figlia comincia a perdere interesse nelle attività che in precedenza amava e desidera fare cose nuove al loro posto.

“Da estroversa mia figlia è diventata improvvisamente timida e ha smesso di desiderare di fare le cose che prima invece amava fare come le lezioni di danza. Penso che ciò sia dovuto al fatto che si senta molto a disagio, ma non sono sicura che ciò venga da lei o da altrove,” dice mamma Lucia.

“Ciò è perfettamente normale”, spiega la dottoressa Novaes. "Nella tempesta psicologica dell'adolescenza, assumere il controllo (o comunque provarci) delle attività che sono state precedentemente decise per te può sembrare un modo per accelerare la tua crescita e rafforzare la tua identità. Allo stesso tempo, potrebbe essere un modo per controllare le confuse preoccupazioni emotive e di identità o addirittura impressionare un gruppo di amici mostrando comportamenti ribelli."

Ti può sorprendere molto che la tua dolce, adorabile figlia comincia ad avere sbalzi d’umore. Supportala in questo momento di cambiamento: sii preparata, rimani calma e valuta ciò di cui lei ha bisogno da parte tua per gestire ogni stato d’animo.

Per proteggere la privacy abbiamo cambiato i nomi delle persone in queste pagine, ma le storie sono autentiche.

  • 1

    Rimani calma

    Valuta tranquillamente il suo umore di ogni giorno. Sembra introversa, bisognosa o impressionabile? Rispondi di conseguenza, ma cerca di non attirare l'attenzione sui suoi umori mutabili.

  • 2

    Vivi ogni giorno alla volta

    Cerca di valutare ciò di cui lei ha bisogno ogni giorno. Si tratta di una conversazione matura? O una coccola con il suo orsacchiotto e una cioccolata calda sul divano? Fa’ qualsiasi cosa ritieni giusta per supportare i suoi stati d’animo mutevoli.

  • 3

    Condividi le tue esperienze

    Normalizza quello che sta vivendo, e aiutala ad aprirsi condividendo i tuoi ricordi della tua pubertà. Parlare apertamente può eliminare il velo di mistero e paura che copre i sintomi della pubertà, e potrebbe rafforzare il vostro legame.

  • 4

    Mantieni la mente aperta

    Se tua figlia sta perdendo interesse nelle sue solite attività, esplorate alcune alternative. Suggerisci di provare qualcosa insieme o coinvolgi una sua amica per rendere l’attività più sociale.

  • 5

    Non lasciarla nascondersi nel suo guscio

    Incoraggiala a continuare alcune attività. Se è determinata a lasciare le vecchie attività, cerca nuove modalità attraverso cui lei può esprimersi, usare il suo corpo e impegnarsi socialmente. Svolgere più attività da adulti come lo yoga o il pilates possono fare al caso suo.

Passaggi successivi

  • Condividete il Traduttore per Genitori con vostra figlia: l’aiuterà a capire che non intendete turbarla quando parlate dei suoi amici, della dieta e della vita sociale, e può migliorare la comunicazione fra voi.
  • Parlate con vostra figlia e siate una buone ascoltatrici. Qual è la sua attitudine verso quello che sta succedendo? I suoi sentimenti la colgono di sorpresa?
  • Fatele capire che tutto quello che sta succedendo è normale, e condividete con lei le vostre esperienze per mostrarle che avete empatia verso ciò che sta provando.
  • A volte non le andrà di parlare, perciò non obbligatela. Fatele solo sapere che ci siete quando ha bisogno di voi.
  • Non permettere  distrazioni come il vostro cellulare o la TV di impedire una bella chiacchierata fra voi quando lei ne sente il bisogno.