Skip to content
" />

Aiutate vostro figlio a capire l'impatto che ha assistere ad episodi di bullismo.

Aiutate vostro figlio a capire l'impatto che ha assistere ad episodi di bullismo.

Il bullismo non colpisce solo le persone direttamente coinvolte. Magari vostro figlio non è un bullo, ma "spettatore", cioè un individuo che non fa nulla, anche quando vede  qualcuno mentre viene preso in giro o bullizzato. Forse pensa di fare la cosa giusta non dicendo niente, quindi è importante insegnargli che sfidando un bullo, anziché osservando passivamente, può impedire che vengano messi in atto comportamenti offensivi.

In molte situazioni, gli spettatori sono le persone che "permettono" il bullismo. Possibili comportamenti di questo tipo:

  • Partecipare, prendere in giro o ridere di fronte ad un episodio, pur sapendo che è sbagliato
  • Non prendere posizione o non dire nulla quando si è testimoni di episodi di bullismo
  • Ignorare la vittima durante o dopo l'evento e non offrire aiuto
  • Non chiedere aiuto ad un insegnante o ad un adulto, laddove necessario

Perché le persone diventano spettatori di bullismo?

Gli spettatori possono essere motivati dalla paura di essere il prossimo bersaglio. Se qualcuno viene preso di mira per il suo aspetto fisico, vostro figlio può essere spaventato e non parla per timore di venire a sua volta preso in giro.

Uno spettatore forse non è disposto ad agire, perché non sa cosa sia meglio fare. Spiegate a vostro figlio o a vostra figlia che essere spettatori può significare diventare una vittima indiretta del bullismo. Coloro che non fanno nulla permettono di essere intimiditi e sottomessi da un bullo. Tuttavia, se sviluppano sicurezza in se stessi per affrontare gli atti di bullismo, il bullo spesso fa marcia indietro e, altro  aspetto importante, frequentemente altri "non bulli" si uniscono nella sfida contro il bullo.

Modi per fermare il bullismo quando si è spettatori

Aiutate vostro figlio a capire che può avere l'opportunità di fermare il bullismo o di prevenirlo e che le sue azioni fanno la differenza. Non è facile sfidare un bullo, quindi non sminuite la situazione. Abbandonare il ruolo di spettatore può essere difficile, richiedere coraggio e molta autostima.

“Assistere ad episodi di bullismo provoca disagio e insicurezza in vostro figlio o in vostra figlia,” afferma la Dott.ssa Nancy Etcoff, professore aggiunto presso l'Università di Harvard. “Chiedete di fare questa considerazione: "Un vero amico ti farebbe sentire in quel modo?”

Non c'è solo un modo per fermare il bullismo

Discutete dei vari modi con i quali vostro figlio potrebbe fermare il bullo. “Qualche volta potete farlo in quel luogo e in quel momento, benché ci voglia molto coraggio,” sostiene la dott.ssa Etcoff. “Ma è possibile farlo anche dopo l'episodio, parlando di ciò cui avete assistito con la vittima o direttamente con il bullo, oppure con un genitore o un insegnante.”

Per un giovane l'idea di avere un impatto sulla situazione e di poterla migliorare dà molta forza e, oltre a contribuire a sviluppare un senso di sicurezza, è un'importante lezione di vita.

Fasi successive

  • Parlate con vostro figlio di ciò che dovrebbe o potrebbe fare, o di ciò che farebbe se fosse a conoscenza di episodi di bullismo o di prese in giro nella cerchia delle sue amicizie. Se non è coinvolto direttamente, forse istintivamente se ne sta seduto senza fare nulla. Spiegategli l'importanza di essere assertivi quando si sa che qualcosa non è giusto.
  • Parlate del bullismo legato all'aspetto fisico e di ciò che permette a questi episodi di aver luogo.
  • Spiegate che i bulli sono vigliacchi, quindi spesso è efficace opporsi. Se una vittima non si sa difendere da sola, qualcun altro disposto a correre il rischio potrebbe fare la differenza.
  • Fate presente che, anche se prendere in giro qualcuno può sembrere un gesto "innocuo", qualora ciò accada regolarmente si può oltrepassare il limite e parlare di bullismo. Sia che abbiano luogo in famiglia o nel gruppo di amici, le continue prese in giro possono ferire molto e hanno un impatto sull'autostima analogo a quello degli episodi di bullismo più evidenti.
  • Se avete una figlia, leggete il nostro articolo Le bulle: capire i diversi tipi di bullismo e imparate nuove cose su come le ragazze interagiscono e su come potete proteggere vostra figlia.