La percezione di bellezza di vostra figlia è distorta dai condizionamenti dei media?
Oggi le immagini dei personaggi che appaiono nei media sono così ritoccate da far pensare che la bellezza sia qualcosa di sempre meno raggiungibile. Aiutate vostra figlia a non lasciarsi influenzare.
L'influenza dei media sulle adolescenti
Temete che le aspettative di vostra figlia nei confronti del suo aspetto siano irrealistiche? Non è una sorpresa. Una ricerca pubblicata da Psychology Today, Ads Everywhere: The Race to Grab Your Brain, ha calcolato che i giovani di oggi sono bombardati da 5.000 messaggi pubblicitari al giorno, trasmessi non solo da televisione e riviste ma anche da siti web, blog, social media, video musicali, film e persino telefonini.
Il modo in cui le persone appaiono nella pubblicità – sia nel messaggio che nelle immagini – ha un enorme impatto sul modo in cui i nostri figli si vedono e su ciò a cui aspirano.
La relazione tra immagini femminili nei media e la scarsa autostima delle ragazze
La rappresentazione costante della donna 'perfetta' nei media influisce direttamente sulla fiducia che le ragazze hanno nel proprio corpo. La ricerca Body Image ha dimostrato come l'80% delle ragazze dichiarino di provare scarsa autostima dopo aver letto un magazine femminile per solo 60 minuti.
In un'altra ricerca pubblicata nel Girlguiding, 2016 Girls' Attitudes Survey, il 61% delle ragazze ha dichiarato che quando vedono donne ritratte come oggetti sessuali si sentono sminuite.
E circa la metà delle giovani che hanno preso parte all'indagine Pretty as a Picture condotta dall'associazione inglese Credos era d'accordo con l'affermazion 'Le pubblicità con immagini di modelle magre mi fa sentire a disagio e mi fa venire voglia di mettermi a dieta/perdere peso'.
Come la manipolazione delle immagini modifica la nostra percezione di bellezza
La maggior parte delle immagini di donne che vediamo nei media non sono solo il risultato di trucco speciale e illuminazione nelle sessioni fotografiche ma anche di una manipolazione fatta a computer e conosciuta come 'airbrushing'. Le foto sono rielaborte a tal punto che persino le donne ritratte non vi assomigliano nella vita reale. Aggiungete titoli di giornale che criticano le donne 'reali' che non corrispondono a queste immagini irrealistiche e modificate, e diventa facile capire perché le ragazze aspirino a raggiungere questo stesso look 'airbrushed'.
Claire, mamma di Jennifer, 14 anni, dice, "Mia figlia legge sempre riviste per adolescenti dove le ragazze appaiono prive di difetti. Come posso riassicurarla sul suo aspetto quando deve confrontarsi con queste immagini?"
I media e l'immagine del corpo – Noi vogliamo assomigliare a noi stessi
Nella sua ricerca Pretty as a Picture Credos ha chiesto alle giovani di fare un confronto tra quattro immagini diverse della stessa modella modificate digitalmente. La maggioranza (76%) ha preferito le foto naturali o leggermente ritoccate rispetto a quelle molto modificate. L'indagine Dove Global Beauty and Confidence Report del 2016 aveva rilevato che 7 donne su 10 (69%) e 6 ragazze su 10 (65%) credono che media e pubblicità impongano standard di bellezza irrealistici che la maggior parte delle donne non può raggiungere
Rendendosi conto che le immagini dei media sono spesso manipolate e raramente rappresentative della realtà, vostra figlia può cominciare a vederci più chiaro ed a proteggere la propria sicurezza quando guarda foto di modelle e celebrità. Aiutatela a comprendere che non vale la pena di fare confronti tra il suo aspetto e le immagini false e irrealistiche dei media.
Usate la nostra cheklist di azioni da intraprendere e le nostre divertenti attività per cominciare a parlarne.
A tutela della privacy nelle storie raccontate in queste pagine sono stati cambiati i nomi delle persone. Le storie sono invece reali.
Guardate i media con occhio critico
Aiutate vostra figlia ad andare oltre la superficie dei media che utilizza ed a a considerare le cose in modo critico. Insieme, decidete perché non vale la pena di compararsi ad ideali impossibili.
Utilizzate l'umorismo per riprendere il controllo della situazione
Guardate insieme i programmi televisivi e i giornali preferiti e parlate delle immagini che sembrano particolarmente irrealistiche o che definiscono la bellezza in modo troppo rigido. Ridete di quelle che sembrano davvero finte o che sembrano lanciare un messaggio ipercritico per l'aspetto di qualcuno
Ricordate che i ritocchi non si limitano a coprire le imperfezioni
È bene per tutti ricordare che non sono solo le imperfezioni che vengono ritoccate. Le gambe sono allungate, il seno gonfiato, i corpi e le mascelle rimodellati – spesso al punto da non riconoscere la modella nella vita reale
Capire come funziona la manipolazione delle immagini
Scoprite quanto ne sa vostra figlia e chiedetele chi altri può aver partecipato alla creazione di questi look, da parrucchieri e truccatori ai fotografi
Usate esempi positivi
Trovate altro materiale da condividere con vostra figlia che metta in risalto la forza e le capacità delle donne e non solo il loro aspetto
Eseguite anche voi l'esperimento ideato da Credos
Mostratele le quattro immagini della stessa modella Credos Pretty as a Picture report (pagina 12 e 13) e chiedete cosa le piace e non le piace. Che parole userebbe per descrivere ogni immagine?