Step 1: Preparazione
4 ragazze su 5 vogliono che i genitori parlino loro di come gestire i consigli di bellezza tossici online.* Quindi, il primo passo per aiutarle a disintossicare i loro Feed è quello di venire a capo dei social media e dell'immagine del corpo.
Inizia a passare del tempo su piattaforme di social media popolari come TikTok, Instagram, YouTube, Facebook, Snapchat e Twitch.
Familiarizza con le piattaforme e controlla le funzioni di sicurezza che permettono agli utenti di bloccare, segnalare e unfolloware gli account che condividono consigli tossici.
Ora, chiedi ai giovani che frequenti quali, secondo loro sono modelli positivi sui social media o chi considerano account di tendenza online. Seguili, per capire a quali standard di bellezza possono essere esposti.
Step 2: Chiacchierare
Vogliamo essere promotori delle conversazioni che aiuteranno i giovani ad identificare gli standard di bellezza tossici e a pensare in modo più critico a come possono disintossicare i loro feed. Ricordate: si tratta di essere genitori in modo gentile, con l'obiettivo di rendere insieme i social media uno spazio positivo, non di controllare i loro account.
Fai sapere loro che hai sentito di alcune statistiche interessanti (come quelle citate sopra) e che sei ansioso di sentire anche i loro pensieri a riguardo. Puoi anche mostrare loro chi segui sui social media e chiedere cosa pensano dei loro post.
Dovresti anche ricordare ai giovani di non paragonare la loro bellezza a nessun altro - specialmente quando si tratta di social media. Confrontarsi con le persone online può essere problematico perché molti post possono essere distorti digitalmente, prodotti professionalmente e lontani dalla vita reale. Questo è noto come 'la trappola del confronto'. E anche gli adulti possono caderci.
Ricorda ai giovani che anche le celebrità a volte hanno poca fiducia nel proprio corpo, dubitano di se stessi, sono vittime di troll online e lottano contro il benessere mentale. Incoraggiali a ricordare che quello che vedono è spesso un filmato accuratamente curato da qualcuno - raramente si tratta di vita reale.
Se avessero ancora bisogno di essere convinti, invitali a guardare Girls Room, la nostra serie in sei episodi per giovani che esplora la trappola del confronto, i social media e l'immagine corporea. O il nostro cortometraggio "Un Selfie", che mostra alcune delle tecniche usate per distorcere digitalmente i post sui social media.
Un altro ottimo modo per discutere dei consigli di bellezza tossici è quello di aiutarsi a vicenda per imparare a individuare le pubblicità. Comincia trovando esempi online. Cerca #BeautyHack su TikTok o #Ad su Instagram. Potete anche scorrere insieme i vostri feed per individuare le pubblicità negli account che già seguite.
Poi potete chiedervi l'un l'altro:
- Cosa viene venduto in questo post?
- Questa persona sta offrendo questo consiglio perché si tratta di un annuncio pagato?
- Questo post fa promesse irrealistiche su cosa succederà se compri questo prodotto?
- Con il tempo, quale impatto potrebbe avere questo consiglio sull'autostima dei giovani?